Un po’ di Caraibi a Portico di Caserta

Berolá è una distilleria, ma Antonio Di Mattia, founder di Berolá, precisa soprattutto che si tratta di un’Azienda Agricola che si sviluppa su una superficie di quasi 3 ettari coltivati secondo i principi del biologico in fase di certificazione.
Da qui la miglior definizione possibile di Distilleria Agricola, dove il contatto con la terra e le materie prime è vero, sentito. Siamo a Portico di Caserta, poco distanti dalla Reggia di Caserta, un territorio vocato storicamente alla coltivazione della canapa e del tabacco, coltivazioni presenti anche ai Caraibi insieme alla canna da zucchero.
È qui che Antonio, dopo la laurea in chimica, decide di trasformare la sua passione in lavoro, aprendo la distilleria con sua moglie Sarah, e facendo del territorio un vero e proprio alleato.
Così, insieme alla distillazione delle acquaviti di frutta del territorio, l’intuizione è stata di replicare la coltivazione della canna da zucchero dei Caraibi, vista la similitudine con le altre coltivazioni e il passaggio storico della canna da zucchero nei territori del Regno delle due Sicilie e in Campania, parte per alcuni secoli del Regno di Spagna.
Nasce così B-Rum, un Rum bianco da puro succo di canna a 51% alcol. “Piantare la prima canna da zucchero a Portico di Caserta nel 2016 è stato quasi un gioco nel giardino di casa. Il prodotto era davvero poco, ma oggi il nostro canneto, impreziosito dalla vista del Vesuvio, vanta una superficie di 5000 mq. La materia prima c’è! E ora anche la macchina che ci consente di lavorare questa quantità“.
Il richiamo con le terre caraibiche ha ispirato anche l’etichetta del Rum invecchiato che uscirà prossimamente. “Durante la Festa di Sant’Antonio Abate a Portico di Caserta c’è la festa dei Bottari dove sfilano carri che assomigliano a galeoni, con botti giganti che vengono suonate evocando uno scenario quasi piratesco. Questa scenografia ci ha suggerito di utilizzare le immagini dei carri nel nuovo Rum invecchiato che si chiamerà appunto Bottarum B-Rum”.
Un modo per rendere il territorio sempre protagonista.