Autore: Redazione
Amaro ‘900 “Perché un amaro dev’essere per forza aggressivo e pungente? Io, quando lo bevo, voglio sognare”. È proprio dalla volontà di sognare e far sognare di Beppe Carlotto che nasce l’Amaro ‘900, uno scrigno di sapore che cattura tutti i profumi e la tradizione della Mitteleuropa. Realizzato secondo una ricetta ungherese risalente al primo Novecento, viene definito “liquore da meditazione”, anche grazie alla miscela di ben 39 erbe (dalle più conosciute quali salvia, menta, ginepro alle più complesse come genziana e china). La qualità e i profumi che rilascia lo rendono incredibilmente versatile: può essere servito liscio oppure assieme…
Tra le dolci colline piacentine, dove la natura si intreccia armoniosamente con la tradizione agricola, nasce Bobbium: un progetto innovativo che unisce sostenibilità, artigianalità e innovazione. Fondato con l’obiettivo di valorizzare il territorio di Bobbio e della Valtrebbia, Bobbium rappresenta una realtà in continua evoluzione, capace di trasformare le sfide del cambiamento climatico in opportunità di crescita e sviluppo. Alla base della filosofia aziendale vi è la volontà di creare nuove possibilità per il territorio, favorendo un equilibrio sostenibile tra uomo, natura e animali. Le pratiche agricole adottate rispettano l’ecosistema e promuovono una produzione consapevole e responsabile, ponendo grande attenzione…
Scopri l’anima della Val Trebbia attraverso i profumi e i sapori delle creazioni Bobbium Bobbium nasce nel 2024 come concretizzazione di un progetto iniziato nel 2019, pensato per rispondere alla crescente domanda di prodotti sostenibili e di qualità, valorizzando al contempo i territorio. Stefano, il fondatore, ha sempre avuto il desiderio di mettere in luce le risorse naturali della sua terra, e con il supporto della comunità locale, ha trovato la motivazione per dar vita a un’azienda che condividesse una visione di rispetto per l’ambiente. Nel 2022, dopo aver trovato il partner giusto, il progetto si è concretizzato nella creazione…
Un liquore, una storia, un luogo, un tempo… Nel cuore della Costiera Sorrentina, nel 1969, prende vita Piemme, un’azienda fondata dalla passione di artigiani locali, con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze del territorio. Fin dall’inizio, Piemme si è dedicata alla produzione di specialità dolciarie e del tradizionale Limoncello, con la missione di portare questo pregiato liquore oltre i confini domestici e farlo conoscere a livello internazionale, preservandone la qualità autentica. L’attenzione per il territorio e per le materie prime ha reso Piemme uno dei soci fondatori del Consorzio di Tutela del Limone di Sorrento IGP, impegnato a proteggere l’agrume simbolo…
QR Code, RFID e la garanzia di un automazione avanzata che limita il margine di errore: ecco le etichettatrici che il mondo dei distillati richiedono Quello della tracciabilità è il tema caldo degli ultimi anni. Dal vino all’agroalimentare in generale, passando per molti distillati made in Italy, la ricerca di sicurezza parla di un mercato sempre più attento e di un mondo in cui l’Italian sounding rischia di mettere in difficoltà tante realtà. A far fronte al problema subentrano le soluzioni di etichettatura intelligente che, facendo uso di Qr code o Rfid da apporre sulle etichette, mettono direttamente in contatto…
Elvio Bonollo: “Siamo a economia circolare nativi: ci hanno insegnato a evitare ogni spreco e ottimizzare tutto” La distillazione italiana è legata alle famiglie. “I distillatori hanno sempre alle spalle generazioni con diverse filosofie produttive: c’è chi è più aperto all’innovazione e agli investimenti e chi meno”, racconta Elvio Bonollo, membro della quarta generazione del cda di Distillerie Bonollo Umberto, attività del padovano nata nel 1908. “Noi, con oltre 100 anni di storia, abbiamo insegnamenti distintivi, dalla fedeltà alla tradizione fino al mantenimento dell’intensità e dell’ampiezza aromatica del distillato – spiega -. Al contempo, con l’evoluzione degli impianti, cerchiamo di…
Le sfide che i brand devono affrontare sono molteplici, e devono tenere conto del design ma anche guardare a sostenibilità e innovazione Qualità, sobrietà ed eleganza. Sono questi i tre aspetti fondamentali cui guardare per il design delle bottiglie per distillati nel prossimo futuro. “Penso sia fondamentale concentrarsi sulla storia del brand e poi trasferirla sul prodotto, pulendo il design e utilizzando un linguaggio sempre più depurato e meno arrogante, rispettoso del brand – suggerisce il designer Luca Trazzi – a volte si lavora con forme incredibili che però sono ingestibili: il design invece deve essere efficace ed efficiente”. “Con…
Michelangelo Zigiotti: “La tecnologia consente di realizzare tappi sempre più performanti che contribuiscono ad avere distillati di qualità” Tecnologia e sostenibilità sono sempre più al centro dell’attenzione anche nell’industria dei tappi per distillati. Ne abbiamo parlato con l’enologo di Hobby Cantina Michelangelo Zigiotti. In che modo i tappi sintetici stanno cambiando il mercato rispetto ai tappi naturali, soprattutto in termini di conservazione del prodotto? “In vari modi, specialmente in termini di conservazione e praticità. Rispetto ai tappi in sughero offrono una maggiore uniformità nella produzione, garantendo una chiusura più ermetica, limitando l’ossidazione e l’evaporazione, mantenendo la freschezza del prodotto più…
Il mastro bottaio Gerardo Cione: “La grandezza della botte, il tipo di legno, la tostatura, la porosità: tutto contribuisce a determinare il risultato finale” La scelta della botte in cui far invecchiare un distillato è un passaggio importantissimo e fondamentale per raggiungere l’obiettivo che si è prefissati. La grandezza della botte, il tipo di legno, la tostatura, la porosità: tutto contribuisce a determinare il risultato finale. “La scelta del tipo di botte è legata al risultato finale che si vuole raggiungere – conferma il mastro bottaio Gerardo Cione – . Differenziarsi ed avere un prodotto unico è il modo migliore…
Per il designer Teo KayKay a fare la differenza è lo storytelling: “nel mercato dei distillati di alta gamma si va oltre il puro concetto di sostenibilità” Teo KayKay è un designer autore di progetti per aziende di primo piano. Ci racconta come sta cambiando il design delle etichette per i distillati. Come l’adozione di tecnologie digitali sta cambiando il modo in cui vengono realizzate e personalizzate le etichette per i distillati? “Dipende da quello che una distilleria vuole comunicare. La tecnologia permette di ottimizzare i tempi di lavoro e di conseguenza i costi, ma non sempre è la strada…
I GRANDI DISTILLATI Via Toscana 50/3, 53035 – Monteriggioni (SI) Editore: WOM srl 0577 1606999 | info@womcom.it | Privacy Policy