Dove tradizione e passione si fondono insieme
Magnoberta nasce nel 1918 a Casale Monferrato come laboratorio per la produzione di grappe, vermouth e liquori. Nel 1937 la distilleria viene acquistata da Giuseppe Luparia che insieme al figlio Rinaldo lavora duramente per aumentare la produzione di grappa finché nel 1949, padre e figlio decidono di spostare la sede in un moderno e spazioso stabilimento. Con l’ingresso nel 1962 di Alberto Luparia inizia l’era moderna della Distilleria Magnoberta: vengono introdotti nella distilleria sei nuovi alambicchi in rame a vapore diretto e a ciclo discontinuo, che sono ancora oggi utilizzati per la produzione dell’ampia gamma di grappe. Anni dopo, nel 1964, proprio grazie alla distillazione discontinua, nasce la grappa di Malvasia, il primo distillato monovitigno della Magnoberta. Successivamente gli anni ’70 vedono la nascita di alcuni prodotti che faranno la fortuna della distilleria, come l’amaro Wunderbar e soprattutto il Mambo, la prima vodkalemon italiana lanciata sul mercato nel 1974 e prodotta al ritmo di 500.000 bottiglie all’anno. Con gli anni ’80, si inizia invece a produrre e commercializzare nuovi prodotti, come il rhum Mathilda, l’ampia gamma di bagne per la pasticceria, sia alcoliche, sia analcoliche, e la frutta al naturale. Contemporaneamente l’azienda sempre pronta ad innovarsi introduce un piccolo impianto di distillazione a bagno maria, sottovuoto a bassa temperatura e a lenta distillazione, per la produzione di Acquavite di Uva.
Tra gli anni ’90 e 2000 in distilleria arriva la terza generazione della famiglia con Andrea, Valeria e Roberta, figli di Alberto che dai pregiati vitigni piemontesi fanno nascere, tra le altre l’amatissima Grappa Morbida e l’elegante Grappa 918 (limited edition). Accanto a loro, altri pregiati distillati come il Gin.it e lo storico Amaro Casale. Nel 2018 per festeggiare il suo centenario la distilleria decide di rinnovarsi: la storica sede cambia aspetto e sostanza con l’apertura della Grapperia 918, un’esposizione permanente dedicata alla storia della distilleria e uno shop con la possibilità di visite e degustazioni.