Le Diciotto Lune, Grappa Stravecchia è emblematica della cultura, della cura e dell’arte del distillare
L’utilizzo nella seconda parte dell’invecchiamento di legni utilizzati per altri distillati (whisky, rum, porto…) ha dato vita a Limited Edition che hanno aperto la strada per approcciare nuovi consumatori.

Una lunga storia alle spalle quella della Distilleria Marzadro, il cui nome è sinonimo di distillazione.
Sono passati 20 anni da quando sul mercato è stata presentata la Diciotto Lune invecchiata. Un punto di svolta per l’azienda e per il mondo stesso della grappa che, forse proprio in quel momento, ha acquisito la consapevolezza del proprio valore aprendo un confronto con tutti gli altri distillati.
Confronto da cui esce con una nuova e profonda dignità.
“Il percorso, iniziato 20 anni fa, oggi continua senza sosta- affermo Alessandro Marzadro, terza generazione della famiglia- il nostro interesse è tutto rivolto ad una ricerca basata proprio sull’invecchiamento e sui mezzi utilizzati: tante le sperimentazioni, effettuate cambiando la tipologia di legno e di tostatura. La complessità di sapori di cui si compone il ventaglio aromatico della nostra Diciotto Lune, rappresenta per noi di Marzadro una scommessa: difficile replicare di anno in anno la complessità di questo blend; impossibile non coglierne le qualità organolettiche della nostra grappa”.
Una lunga storia fatta anche di obiezioni da parte del consumatore di 20 anni fa: l’invecchiamento, infatti, nell’immaginario collettivo, era considerato una sorta di snaturamento dell’equilibrio di partenza. Questo, però, ha permesso all’azienda di aprirsi a un mercato di nuovi consumatori sia in Italia che all’estero, togliendo alla grappa l’etichetta di prodotto da fine pasto.
E non solo.
Oggi, la ricerca di Marzadro continua e si apre al mondo della miscelazione. Una miscelazione estremamente consapevole, che tenta di unire prodotti che sappiano rispettare la natura del distillato.
Alessandro Marzadro
Abbiamo ricette con tenori alcolici medio-alti, che danno vita a cocktail dall’aroma complesso. La grappa teme la diluizione: per questo è necessario, per il bartender, saper lavorare bene con bitter e vermouth

L’Istituto Tutela della Grappa del Trentino, da oltre 50 anni, ha il compito di valorizzare, tutelare e promuovere la qualità della produzione della Grappa, ottenuta esclusivamente da vinacce prodotte e distillate in Trentino, oltre che di qualificarla con l’apposito marchio del Tridente come certificato a garanzia di qualità di Grappa Trentina.