Autore: Agata Cappelletto
Oltre 100 gin nella carta della gintoneria romana di Daniele Fadda. Tra questi anche due etichette signature realizzate e ribattezzate Spirito Santo n una piazzetta defilata dalla movida trasteverina a Roma si trova la gintoneria Santo Trastevere di Daniele Fadda. Un locale che offre una grande selezione di gin, oltre ai due di propria produzione: sono infatti 150 le etichette in bottiglieria, provenienti da tutto il mondo e che vengono accompagnate da proposte di cibo gourmet studiate in tutti i dettagli per favorire un pairing a 360°. Insieme a lui abbiamo fatto un po’ di chiarezza sulle tendenze “spiritose” del…
La quota in rosa lavora su nuovi progetti e iniziative delle ambasciatrici di eccellenza per promuovere la cultura Le Donne della Grappa Anag sono un punto di riferimento nel mondo dei distillati. Con Anna Maria De Luca, coordinatrice Donne della Grappa e referente territoriale per Anag in Puglia, scopriamo il loro ruolo e le iniziative che stanno portando avanti con una sensibilità femminile. “Il tutto è nato per la precisa volontà dell’Associazione delle donne distillatrici di consegnare il brand “Donne della Grappa” ad Anag che ha creato al suo interno questo gruppo di lavoro. La sensibilità femminile permette di cogliere…
Attualmente, il mercato globale della vodka è valutato a 25,95 miliardi di dollari e mostra un potenziale di crescita enorme per quanto riguarda lo sviluppo e la vendita di nuovi prodotti ready-to-drink a base, appunto, di vodka (compresi liquori, cocktail pre-miscelati e hard seltzer). Negli Usa, il 70% dei consumatori preferisce una bevanda a base di vodka rispetto ad altri distillati; al contempo, la vendita di vodka nei ristoranti e nei bar ha mostrato un’impennata e le vendite totali sono aumentate del 5,9%. Ad amarla particolarmente sono i millenials, una categoria in forte crescita e con un significativo potere di…
Il mercato degli spirits di lusso in Asia ha subito una crescita e una trasformazione significativa negli ultimi dieci anni. L’aumento dei redditi, il cambiamento delle preferenze dei consumatori e un crescente apprezzamento per le bevande premium hanno alimentato la domanda di alcolici di lusso nel continente. Hong Kong, Cina, Giappone, Corea del Sud e Singapore sono individuati come i mercati più inclini per gli alcolici di lusso, con i consumatori che dimostrano una crescente affinità per le bevande alcoliche di fascia alta e premium. Gli spiriti premium sono visti come qualcosa di più di un semplice drink; ambasciatori di…
Tra i trend del momento Mezcal, Whisky, personalizzazione e consumo consapevole Il panorama della mixology è in continuo fermento tra novità, tendenze e conferme. Cristiano Taluzzi, owner del Grass Bar di Treviso, ci svela quali sono i principali trend che al momento spopolano nel mondo della miscelazione. Cos’è la mixology oggi? “Oggi la mixology è solo una delle tante competenze che portiamo nel nostro campo come bartender. La creazione di nuovi cocktail è entusiasmante, e ci permette di incorporare tecniche e strumenti che spesso erano riservati alla cucina, ma ora sono altrettanto comuni nel bar. Inoltre l’attenzione crescente sul mondo…
Per lanciare il turismo dell’aperitivo il vino aromatizzato fa brindare Torino, Chambery e Reus Guardando all’Europa, non è più tempo di guerre per il vermouth. L’aperitivo “made in Turin” può finalmente sporgersi al di là delle Alpi senza rischiare conflitti veri o burocratici. A più di trent’anni dal riconoscimento Igp di Bruxelles a luglio scorso si è svolto il primo incontro per costruire l’European Vermouth Route. Con quasi due anni di ritardo causa pandemia, è ripartito il cantiere per costruire la “Strada Europea del Vermouth”. Non si parla di una nuova maxi-opera, ma di un progetto pensato per aumentare l’attrazione…
Dal 18 al 20 Febbraio 2024 Dal 18 al 20 febbraio 2024 a Rimini torna Mixology Circus con alcune importanti novità, a partire dal format. Ogni giorno, all’interno della fiera andrà in scena il meglio dell’arte della miscelazione, con un programma ricco e diverso in ciascuna delle 3 giornate, e con proposte uniche che conferiranno esclusività all’evento. La kermesse che si svolgerà durante Beer&Food Attraction nasce dalla volontà di valorizzare l’arte della miscelazione d’eccellenza, perché il cocktail va assaggiato e il palato ne diventa protagonista per cogliere le sensazioni, le emozioni e i ricordi che ne scatena. (a.g.) www.beerandfoodattraction.it/eventi/arene/mixology-circus
Dove tradizione e passione si fondono insieme Magnoberta nasce nel 1918 a Casale Monferrato come laboratorio per la produzione di grappe, vermouth e liquori. Nel 1937 la distilleria viene acquistata da Giuseppe Luparia che insieme al figlio Rinaldo lavora duramente per aumentare la produzione di grappa finché nel 1949, padre e figlio decidono di spostare la sede in un moderno e spazioso stabilimento. Con l’ingresso nel 1962 di Alberto Luparia inizia l’era moderna della Distilleria Magnoberta: vengono introdotti nella distilleria sei nuovi alambicchi in rame a vapore diretto e a ciclo discontinuo, che sono ancora oggi utilizzati per la produzione…
Paola Soldi: “Guardiamo al futuro e ai nuovi target da raggiungere, a partire dai giovani, senza perdere il bagaglio di tradizioni ed esperienze di questi prodotti” “Siamo sempre pronti ad affrontare nuove opportunità dedicate all’affascinante mondo della distillazione” Paola Soldi “Il 2023 sarà un anno speciale per Anag – spiega Paola Soldi, presidente nazionale – e non mancheranno le occasioni per valorizzare la Grappa come distillato italiano di eccellenza con un assaggio consapevole, mission della nostra associazione dal 1978. L’appuntamento più importante sarà il concorso nazionale Alambicco d’Oro, alla sua edizione numero 40, che vedrà protagonisti distillerie e aziende vitivinicole…
In un quadro oggettivamente preoccupante il settore distillatorio resiste e vede risalire i consumi nell’out of home “Tra le attività promozionali del 2023 anche un progetto triennale in Cina dedicato al Brandy prodotto in Italia”. “Il 2022 è stato un anno vissuto con grande incertezza da parte dei produttori di alcol e prodotti alcolici- ci spiega Sandro Cobror, Direttore di AssoDistil – a causa dapprima degli effetti del biennio di pandemia e poi per quelli devastanti della crisi in Ucraina che ha comportato aumenti spaventosi dei prezzi dell’energia e delle materie prime con gravi problemi di approvvigionamento dei materiali. Nonostante…
I GRANDI DISTILLATI Via Toscana 50/3, 53035 – Monteriggioni (SI) Editore: WOM srl 0577 1606999 | info@womcom.it | Privacy Policy