Scopri l’anima della Val Trebbia attraverso i profumi e i sapori delle creazioni Bobbium
Bobbium nasce nel 2024 come concretizzazione di un progetto iniziato nel 2019, pensato per rispondere alla crescente domanda di prodotti sostenibili e di qualità, valorizzando al contempo i territorio. Stefano, il fondatore, ha sempre avuto il desiderio di mettere in luce le risorse naturali della sua terra, e con il supporto della comunità locale, ha trovato la motivazione per dar vita a un’azienda che condividesse una visione di rispetto per l’ambiente. Nel 2022, dopo aver trovato il partner giusto, il progetto si è concretizzato nella creazione di un marchio che punta su sostenibilità e innovazione.
La filosofia di Bobbium: un impegno per l’ambiente
Uno degli aspetti distintivi di Bobbium è il profondo legame con il territorio e l’impegno verso la sostenibilità, che si riflette non solo nella produzione, ma anche nella riqualificazione e nella rivitalizzazione delle colline piacentine. La missione aziendale va oltre la riduzione dell’impatto ambientale: il desiderio di riportare vitalità e attività in un’area che, pur avendo una solida tradizione agricola, ha subito un progressivo spopolamento e l’abbandono delle terre. L’obiettivo è creare nuove opportunità lavorative, promuovendo al contempo la crescita demografica e contribuendo a rivitalizzare la splendida zona della Val di Trebbia.

La coltivazione della lavanda, infatti, è solo uno degli aspetti che permette di sfruttare i nuovi habitat creati dal cambiamento climatico. La pianta si adatta bene al territorio e richiede un basso impiego di risorse idriche, un vantaggio in tempi di scarsità d’acqua. In questo modo, è possibile studiare le tradizioni agricole delle regioni un tempo più calde, rinnovandole grazie alle nuove tecnologie e sempre al centro la sostenibilità. Anche l’introduzione degli ulivi segna un altro passo importante, simbolo di resilienza e capacità di adattamento al cambiamento climatico.
Inoltre, il principio di One Health è fondamentale per l’approccio aziendale, che promuove l’armonia tra la salute umana, animale e vegetale. Un esempio tangibile di questa filosofia è l’allevamento sostenibile di lumache, che contribuisce a mantenere un equilibrio tra le diverse forme di vita. Stefano afferma: “L’indebolimento di uno di questi ambiti danneggi anche gli altri, e per questo ci impegniamo a proteggere l’ambiente e a promuovere il benessere complessivo dell’ecosistema. Con questo approccio contribuiamo anche a un futuro migliore per le prossime generazioni, dove la cura dell’ambiente e delle risorse naturali è una priorità.”
Il Gin di Bobbium: un tributo alla Val Trebbia
Una delle creazioni più apprezzate di Bobbium è senza dubbio il “Gentle Gin“, che incarna l’essenza della Val Trebbia. La scelta della lavanda come ingrediente principale non è casuale.
“Abbiamo voluto rendere omaggio ai colori e ai profumi delle nostre colline. Il passaggio del colore dalle tonalità blu a quelle violette, ad esempio, è ispirato proprio ai campi che circondano la nostra azienda – spiega Stefano- “Non si tratta solo di aroma, ma di una vera e propria risposta al cambiamento climatico. Abbiamo studiato come la lavanda venga coltivata in altre regioni con climi simili al nostro e abbiamo deciso di introdurla per migliorare la nostra produzione in modo sostenibile”. Il risultato? Un gin che non solo cattura i profumi della natura, ma che è anche simbolo di un’agricoltura più consapevole e rispettosa dell’ambiente. Oltre alla produzione del gin, Bobbium ha ampliato la sua offerta, includendo essenze aromatiche di lavanda, sacchetti di lavanda essiccata e una linea di skincare a base di bava di lumaca. Quest’ultima, ricca di sostanze benefiche per la pelle, è utilizzata per creare trattamenti idratanti, anti-age e cicatrizzanti. La linea di skincare non solo soddisfa esigenze di bellezza naturale, ma è anche realizzata con un’attenzione particolare alla sostenibilità e alla provenienza degli ingredienti.
Impegno sociale e riconoscimenti
Bobbium è fortemente impegnata anche nel sociale, collaborando con diverse associazioni locali come la Volleyball Academy Piacenza e Piacenza in Blu. La visione di sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma anche il benessere delle persone e lo sviluppo del territorio, promuovere l’ambizione e la determinazione, anche in situazioni di svantaggio, è fondamentale per la crescita della comunità. Nel 2024, Bobbium ha partecipato a eventi di grande prestigio come il Piacenza Summer Cult e la Diga Stellata, dove ha avuto l’opportunità di far conoscere il proprio gin a un pubblico sempre più ampio. Un traguardo particolarmente significativo è stato il podio al GinDAY di Milano, che ha rappresentato un riconoscimento importante. Guardando al futuro, Bobbium ha ambizioni chiare: diventare un punto di riferimento nel campo della sostenibilità, dimostrando che è possibile ottenere successo rispettando l’ambiente e valorizzando il territorio.
Potete scoprire Bobbium e il loro gin durante gli eventi Love Gineration, che si terranno nei prossimi mesi. Il calendario è consultabile a questo link: LOVE GINERATION – VALe20
Bobbium Srl
Via g. Modonesi 14
29122, Piacenza (PC)
info@bobbium.com
+39 320 1961995
www.bobbium.com
Di Sara Falchetto