Autore: Giovanni Pellicci
Direttore de I Grandi Vini dal 2015, è un giornalista professionista esperto di wine&food con lunghe esperienze e collaborazioni nel mondo del gusto
L’esempio del Trentino con l’Istituto di Tutela nella promozione del distillato made in Italy quale leva per il turismo sul territorio Dopo il vino anche l’olio si è aperto, negli ultimi anni, al turismo come fattore di crescita della propria platea di riferimento. Adesso è il turno della grappa che, in determinati periodi dell’anno, può rappresentare una motivazione di viaggio per scoprire certi territori dove la tradizione produttiva è secolare. E’ il caso del Trentino, con le sue montagne maestose e le valli incantate, culla di alcune delle grappe più pregiate d’Italia. Un ruolo determinante lo svolge in questo territorio…
Secondo Bruno Pilzer “la grappa ha tutte le caratteristiche qualitative per meritarsi il rilancio sul mercato” Bruno Pilzer è uno dei più esperti maestri distillatori italiani. Dalla Val di Cembra in Trentino lesue grappe si sono fatte apprezzare il tutto il mondo e lui, oggi che ha 65 anni e tanteesperienze alle spalle (compresi tre mandati da Sindaco del suo paese Faver), può osservarequesto settore con grande esperienza e consapevolezza. Proprio quella che tradizionalmenteavvicina alla grappa. Ma oggi tutto cambia e vuole andare più veloce. Un anno fa su queste pagine parlavamo di “Rinascimento della grappa” in corso: cosa è…
Confronto con Jacopo Poli tra tradizione, creatività, nuove sfide verso i giovani ed export Confronto a 360 gradi in compagnia di Jacopo Poli, espressione della quarta generazione di una famiglia che in Italia significa Grappa da oltre un secolo. @ Avete appena festeggiato 125 anni di storia, la quarta generazione di famiglia; quanto è difficile portare avanti oggi la vostra tradizione? “La famiglia è sempre stata un pilastro fondamentale nella nostra storia. Nei passaggi generazionali la sfida è riuscire a rimanere fedeli alla propria identità. Bisogna cogliere e interpretare gli stimoli di un contesto mutevole, affinché il testimone passi di…
Le idee di Luigi Odello spingono verso maggiore innovazione da parte dei produttori, anche per intercettare nuovi flussi turistici Come sta cominciando ad accadere per l’extravergine, anche la Grappa italiana cerca vie nuove per intercettare nuovi segmenti di mercato, dato che i consumi non sono più quelli di un tempo. Tra queste strade c’è quella dei flussi turistici, legati al vino ma che possono, potenzialmente, allargare lo sguardo. “La grappa ha tutto quello che occorre in questa direzione – spiega Luigi Odello, Presidente del Comitato Scientifico del Consorzio di Tutela della Grappa -, dato che racconta un’arte magica in territori…
Le riflessioni di Alessandro Marzadro su comunicazione, social, promozione e turismo attorno ad un prodotto che cerca nuove strade Alessandro Marzadro, 37 anni, lavora nell’omonima azienda di famiglia da 12 anni ricoprendo il ruolo di Brand Ambassador, oltre che occuparsi di marketing. In sua compagnia affrontiamo i temi di attualità e prospettiva della grappa. @ Nei panni di Brand Ambassador del marchio di famiglia quali azioni di promozione ritiene più efficaci oggi per valorizzare la grappa e intercettare nuovi trend di consumo, specie tra i più giovani? “Raccontare il contenuto della grappa è fondamentale nel nostro settore ed è uno…
I GRANDI DISTILLATI Via Toscana 50/3, 53035 – Monteriggioni (SI) Editore: WOM srl 0577 1606999 | info@womcom.it | Privacy Policy