Autore: Giulia Pettini

Distillatori di grappa ed esperienza, con un occhio rivolto alla sostenibilità Una storia ultracentenaria quella dell’azienda Bosso che da sei generazioni fa della qualità il suo punto di forza. Produrre e immettere sul mercato italiano ed estero grappe dal sapore tradizionale ma ottenute tramite tecniche innovative è l’obiettivo che accomuna la famiglia Bosso fin dagli albori. La storia della distilleria Bosso ha inizio nel 1888, quando Giovanni Bosso sposa la figlia di Stefano Boario e riceve in dono dal suocero le attrezzature per la distillazione delle vinacce. Nel 1930 la produzione viene spostata definitivamente da Luigi, figlio di Giovanni, a…

Read More

Per garantire la qualità e la conservazione ottimale di un distillato nel tempo è fondamentale la tenuta ermetica dei tappi utilizzati per sigillare la bottiglia La tenuta ermetica previene l’ossidazione e l’evaporazione di sostanze volatili, cercando di mantenere intatte le caratteristiche organolettiche del distillato. Per garantire questa condizione è necessario curare alcuni aspetti nella scelta e realizzazione del tappo. Materiale e qualità: il tappo deve essere realizzato con materiali di alta qualità, come sughero naturale, sughero tecnico, plastica di qualità alimentare o altri materiali approvati. La scelta del materiale del tappo dipende da diversi fattori, i tappi di sughero naturale…

Read More

Le erbe e le spezie utilizzate racchiudono tutti i profumi ed i sapori del territorio sardo, per un’esperienza degustativa unica nel suo genere Negli anni Cinquanta Silvio Carta fonda a Baratili San Pietro (in provincia di Oristano) l’omonima azienda, dedicandosi fin da subito alla più tradizionale delle produzioni vitivinicole locali: la Vernaccia di Oristano, un oro ambrato che incarna nobiltà e generosità, che subito ammalia e conquista il palato. La sapiente vinificazione, il lungo riposo in botti centenarie di castagno sardo e l’attenta e amorevole cura, hanno reso questo incredibile vino un autentico vanto dell’enologia sarda. Con il tempo, al…

Read More

Il segreto della grappa dal gusto unico e irripetibile risiede nella serena lentezza della distillazione É la fine di ottobre ed è giunto il momento di riaccendere l’ultimo alambicco a fuoco diretto che esiste in Italia, a Neive, nelle Langhe, Patrimonio dell’Unesco. Per la 79° volta un fumo leggero esce dall’antico camino annunciando la ripresa della distillazione. Un rito, iniziato da Romano Levi, erede di una famiglia di distillatori langaroli giunti a Neive dalla valle dello Spluga nel 1925. Dopo la scomparsa di Romano, nel 2008, sono le famiglie Scaratti e Schiappapietra che danno continuità ad un pezzo pregiato della…

Read More

Dall’ispirazione alla realizzazione, l’artigianalità diventa protagonista nelle serie di tappi premium con un occhio al green Nel packaging i trend forti del momento riguardano le personalizzazioni, con un’attenzione particolare alla cura dei dettagli. Le linee Premium di distillati in questo campo sono precursori e maestri, basta pensare che sono accompagnati da tappi studiati appositamente per le loro linee Luxury. Quando parliamo di linee premium “largo all’immaginazione” è la parola d’ordine. Se è vero che un tappo nasce unico e irripetibile nella sua naturalità, nel momento in cui il sughero viene pensato in associazione ad altri materiali, si apre una straordinaria…

Read More

La fiera dedicata al craft distilling si avvia verso la seconda edizione Dopo il successo della prima edizione, il 16 e il 17 maggio prossimi torna a Milano Distillo 2023. L’evento avrà una nuova sede, lo Spazio Antologico presso East End Studios, un’area più grande e fruibile: 1.300 mq di esposizione con altezza di quasi 6 metri. Distillo è la prima manifestazione dedicata all’universo delle micro distillerie, un fenomeno in forte crescita, che in Italia è agli esordi, ma che promette di replicare il successo che ha avuto la birra negli ultimi vent’anni. “Dopo decenni di chiusure – spiegano gli organizzatori Claudio Riva e…

Read More

Le tendenze della miscelazione vanno alla conquista della 55^ edizione Si avvicina la 55° edizione di Vinitaly, il Salone Internazionale dei vini e distillati, con un ampio spazio dedicato alla mixology. Il settore si fa sempre più largo nel panorama nazionale ed internazionale e proprio per questo motivo alla prossima edizione di Vinitaly 2023 sarà presente un’area tematica di circa mille mq dedicata interamente alla mixology. La fiera che si terrà dal 2 al 5 aprile prossimi sta già lavorando ad un ricco calendario di appuntamenti tra masterclass con i bartenders più talentuosi, speech dedicati alla storia dei prodotti e laboratori…

Read More